A Torino l’idrogeno avanza: innovazione e mobilità sostenibile

Innovazione e Mobilità Sostenibile: Come Torino Sta Guidando l'Avanzata dell'Idrogeno

L’idrogeno come alternativa sostenibile: ricerca, sviluppo e tecnologie avanzate a Torino

Innovazione e Mobilità Sostenibile: Come Torino Sta Guidando l'Avanzata dell'Idrogeno
Foto .autotecnica.org

La rivista specializzata “Autotecnica”, nel suo numero di dicembre, ha dedicato ampio spazio alle attività della Dumarey, un’eccellenza torinese nell’ambito della ricerca e sviluppo motoristico. Situata nella cittadella Politecnica di Torino, Dumarey rappresenta un nodo cruciale per l’innovazione legata alla propulsione ad idrogeno. Abbiamo approfondito il tema con l’ingegner Gianmarco Boretto, Director Hardware Engineering di Dumarey, la cui carriera include esperienze di rilievo presso il Centro Ricerche Fiat, la Joint Venture Fiat-GM Powertrain e General Motors Global Propulsion Systems.

Innovazione e Mobilità Sostenibile: Come Torino Sta Guidando l'Avanzata dell'Idrogeno

Idrogeno: alternativa sostenibile ai veicoli elettrici?

L’idrogeno, ottenuto dall’elettrolisi dell’acqua utilizzando energia rinnovabile, può diventare un vettore energetico chiave per la mobilità sostenibile. Tuttavia, l’ingegner Boretto sottolinea che il suo utilizzo è particolarmente vantaggioso per i veicoli commerciali e pesanti, dove le batterie risultano meno pratiche a causa del peso, dei costi e dei tempi di ricarica.

Esempio pratico: Un camion alimentato a idrogeno può essere rifornito in pochi minuti – paragonabile ai veicoli diesel – con un’autonomia sufficiente per coprire tratte lunghe. Questo è cruciale per ridurre le emissioni di CO2 nei trasporti pesanti, dove il passaggio all’elettrico è ancora complesso.

Inoltre, l’Unione Europea prevede entro il 2030 la creazione di una rete di stazioni di rifornimento a idrogeno ogni 200 km lungo le principali arterie autostradali, accelerando la transizione verso una logistica più verde.

Come viene utilizzato l’idrogeno?

L’idrogeno è immagazzinato in bombole a 700 bar, una pressione che garantisce densità energetica sufficiente per autonomie elevate. Può essere impiegato sia in motori a scoppio sia in celle a combustibile:

  1. Motori a scoppio: L’idrogeno viene bruciato per generare energia meccanica, simile ai motori tradizionali.
  2. Celle a combustibile (Fuel Cell): Convertendo l’idrogeno in elettricità attraverso una reazione chimica con l’ossigeno, le celle producono solo acqua come sottoprodotto. Questi sistemi sono più efficienti e silenziosi, ideali per veicoli e applicazioni stazionarie.
Leggi anche: -->  Motori Diesel e Benzina: Possono Davvero Essere Ecosostenibili?

Esempio sostenibile: Un autobus urbano alimentato a celle a combustibile garantisce trasporti pubblici silenziosi e a zero emissioni, migliorando la qualità dell’aria nelle città.

Innovazione e Mobilità Sostenibile: Come Torino Sta Guidando l'Avanzata dell'Idrogeno

Innovazione torinese nella ricerca e sviluppo

Presso la Dumarey di Torino, l’idrogeno è al centro di progetti ambiziosi. L’azienda ha sviluppato un motore V8 a idrogeno, derivato da un 6.6 litri diesel di General Motors, adattandolo per sfruttare l’alta efficienza e le basse emissioni dell’idrogeno. Inoltre, Dumarey collabora con General Motors nello sviluppo delle loro Fuel Cell per il mercato europeo.

Nei laboratori della Dumarey:

  • Quattro sale prova sono dedicate ai motori a idrogeno.
  • Una sala è riservata alle celle a combustibile.

Esempio concreto: Grazie a test sicuri e avanzati, Dumarey contribuisce alla diffusione di tecnologie a idrogeno, rafforzando la posizione di Torino come polo di eccellenza nella mobilità sostenibile.

Una sfida per la convenienza

La diffusione dell’idrogeno dipenderà dalla sua convenienza per gli utenti finali. Tuttavia, il lavoro svolto a Torino rappresenta un contributo fondamentale per rendere questa tecnologia una realtà accessibile e sostenibile, offrendo soluzioni efficaci per il futuro della mobilità e della logistica a emissioni zero.

12 / 100

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *