Una soluzione green contro la crisi idrica globale
Oltre 700 milioni di persone nel mondo, circa il 9% della popolazione, non hanno accesso all’acqua potabile. Questo drammatico dato, che continua a crescere a causa dei cambiamenti climatici, impone soluzioni innovative e sostenibili. Un’azienda olandese ha messo a punto un sistema di desalinizzazione fotovoltaico che promette di trasformare l’acqua marina in milioni di metri cubi di acqua potabile, sfruttando esclusivamente energie rinnovabili.
La Magia dell’Osmosi Inversa
Il cuore di questa tecnologia è l’osmosi inversa, un processo che utilizza membrane speciali per separare il sale e le impurità dall’acqua marina, rendendola potabile. La vera innovazione, però, risiede nel sistema energetico: l’intero processo è alimentato da energie rinnovabili, come il sole e il vento, eliminando l’utilizzo di combustibili fossili.
Come Funziona
- Filtrazione: L’acqua salata attraversa membrane avanzate che rimuovono il sale.
- Energia Rinnovabile: L’energia solare ed eolica viene convertita in pressione idraulica, garantendo il funzionamento continuo del sistema, anche in condizioni meteorologiche avverse.
- Efficienza Energetica: L’energia viene immagazzinata per assicurare un’alimentazione stabile e sostenibile.
Applicazioni e Impatti
Questa tecnologia si dimostra particolarmente efficace nelle aree remote e in regioni dove l’accesso all’acqua potabile è limitato. Un esempio concreto si trova nelle isole Maldive, dove il sistema sta già fornendo acqua potabile a una struttura turistica, dimostrando la sua applicabilità su scala globale.
La desalinizzazione sostenibile, guidata dall’azienda Elemental Water Makers, rappresenta una vera e propria rivoluzione per risolvere la crisi idrica, riducendo al minimo l’impatto ambientale.