Una rivoluzione green nell’edilizia sostenibile
In provincia di Pisa, precisamente a Cascina, località San Prospero, sta sorgendo la prima casa passiva costruita interamente con un biocomposto di canapa e calce. Questa innovativa abitazione, progettata per massimizzare il risparmio energetico, non richiede né un impianto di riscaldamento né di raffrescamento, grazie all’elevato isolamento termico garantito dai materiali utilizzati.
La Casa in Canapa: Come Funziona?
Il progetto si basa su un biocomposto di calce e canapa, materiali naturali che offrono un eccellente isolamento termico e acustico. Ecco le caratteristiche principali:
- Struttura in legno FSC: La casa avrà una struttura portante certificata sostenibile.
- Muri di tamponamento in canapa e calce: Realizzati per garantire traspirabilità e isolamento.
- Ventilazione avanzata: Un sistema di ventilazione con recupero di calore al 98%, in grado di mantenere il comfort interno senza sprechi.
- Zero impianti tradizionali: Non saranno installati condizionatori o sistemi di riscaldamento.
Un Nuovo Futuro per la Canapa
L’uso della canapa nel settore edilizio rappresenta una rivoluzione green, ma questa pianta vanta molteplici applicazioni:
- Edilizia: Biocomposti isolanti e sostenibili.
- Tessile: Fibre naturali per abbigliamento ecologico.
- Alimentare: Semi e olio di canapa, ricchi di nutrienti.
- Produzione di carta: Alternativa più sostenibile alla cellulosa tradizionale.
Negli ultimi decenni, la coltivazione della canapa è stata accantonata a causa di politiche proibizioniste. Tuttavia, l’Italia, un tempo leader nella produzione di canapa, sta riscoprendo questa risorsa versatile e a basso impatto ambientale.
La Canapa per l’Ambiente
Oltre ai benefici costruttivi, la canapa è una coltura che contribuisce a ridurre la CO2 nell’atmosfera. Durante il suo ciclo di vita, assorbe più anidride carbonica di quella emessa per produrre i biocomposti utilizzati, rendendo la costruzione della casa passiva di Pisa un esempio concreto di edilizia a impatto zero.
Certificazione Casa Clima Gold
Grazie agli elevati standard di sostenibilità, la casa passiva in canapa e calce potrebbe ottenere la prestigiosa certificazione Casa Clima Gold, un riconoscimento che garantisce il massimo rispetto per l’ambiente e l’efficienza energetica.