Cibo e sostenibilità: nutrire il futuro rispettando il Pianeta

Legumi, cereali antichi e altre risorse alimentari: soluzioni sane per noi e per l’ambiente
Grazie alla loro composizione ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, i legumi sono un pilastro fondamentale di una dieta sana ed equilibrata. In abbinamento a cereali come riso integrale, orzo o farro, rappresentano una valida alternativa ai prodotti di origine animale, con benefici comprovati per la salute, tra cui la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e diabete.
I legumi, però, non sono l’unica opzione per chi cerca un’alimentazione sostenibile. Anche altre risorse alimentari meritano attenzione. Le alghe, ad esempio, sono una fonte incredibile di nutrienti, dal ferro agli omega-3, e la loro coltivazione richiede pochissima acqua dolce, contribuendo al sequestro di CO₂ e al mantenimento della biodiversità marina. Allo stesso modo, le antiche varietà di cereali come il grano monococco o il sorgo, meno esigenti in termini di risorse idriche ed energetiche, stanno tornando protagoniste grazie al loro contributo alla sostenibilità agroalimentare.
Tornando ai legumi, essi sono una delle fonti proteiche più sostenibili del Pianeta: non solo arricchiscono il suolo con azoto, rendendolo più fertile, ma aiutano anche a ridurre l’erosione e a trattenere l’acqua. La loro coltivazione richiede meno risorse e genera una minore impronta ambientale rispetto ad altre fonti proteiche. Inoltre, promuovere il consumo e la produzione delle varietà locali di legumi, come quelle salvaguardate dai presìdi Slow Food, significa anche difendere la biodiversità e le tecniche tradizionali di coltivazione, spesso trascurate ma essenziali per la resilienza degli ecosistemi.
Adottare un’alimentazione sostenibile non è solo una scelta personale, ma un atto di responsabilità collettiva. Con il coinvolgimento attivo di agricoltori, consumatori e istituzioni, possiamo costruire un sistema alimentare che offra cibo buono, pulito, giusto e sano per tutti, rispettando al contempo il nostro Pianeta.