Scopri come distinguere le vere ONG da quelle con fini non etici e fai donazioni consapevoli durante il periodo natalizio
Riconoscere le organizzazioni benefiche e no profit veramente utili ed etiche può essere una sfida, specialmente durante il periodo natalizio, quando molte campagne di raccolta fondi sono in corso. Esistono diversi criteri e strumenti che possono aiutarti a distinguere tra organizzazioni che operano con trasparenza e quelle che potrebbero avere interessi discutibili. Ecco alcuni suggerimenti su come fare una valutazione critica:
1. Verifica della registrazione legale
Assicurati che l’organizzazione sia regolarmente registrata come ente benefico o no profit. Le organizzazioni legittime devono essere iscritte presso le autorità competenti e devono operare in conformità alle leggi locali. In Italia, ad esempio, esistono registri ufficiali per le ONLUS (Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale) e per altre categorie di enti del Terzo Settore.
2. Controlla la trasparenza finanziaria
Le organizzazioni etiche dovrebbero fornire informazioni trasparenti sui loro bilanci e sulla gestione delle donazioni. Puoi chiedere (o consultare online) come vengono spesi i fondi raccolti. Idealmente, una parte significativa delle donazioni dovrebbe essere destinata direttamente ai progetti benefici e non a spese amministrative o pubblicitarie.
- Percentuale di fondi destinata al servizio: Una regola generale è che almeno il 70-80% delle donazioni dovrebbe andare direttamente ai beneficiari (progetti o persone). Se una parte significativa dei fondi finisce per coprire spese generali o pubblicitarie, potrebbe esserci motivo di preoccupazione.
- Bilanci pubblici: Le organizzazioni serie pubblicano regolarmente bilanci e relazioni annuali. Questi documenti devono essere facilmente accessibili e chiari.
3. Ricerca su piattaforme di valutazione indipendente
Esistono siti web e piattaforme che monitorano e valutano la trasparenza, l’efficacia e la gestione delle organizzazioni benefiche. Alcuni esempi includono:
- Charity Navigator (per organizzazioni internazionali, se applicabile)
- GUIDEStar
- Civicrm (per organizzazioni del Terzo Settore in Italia) Questi siti offrono recensioni e dati verificabili che ti aiuteranno a capire se l’organizzazione è seria e se gestisce correttamente le donazioni.
4. Leggi le recensioni e testimonianze
Spesso, le esperienze di altre persone che hanno donato in passato possono fornire informazioni utili sull’affidabilità di un’organizzazione. Cerca testimonianze online e recensioni su social media o forum. Tuttavia, fai attenzione alle recensioni false, che possono essere pubblicate da terzi con interessi commerciali.
5. Esamina i valori e la missione dell’organizzazione
Verifica che l’organizzazione comunichi chiaramente la sua missione e i suoi obiettivi. Le organizzazioni etiche sono solitamente molto trasparenti riguardo a ciò che fanno, a chi aiutano e come operano. Inoltre, i progetti dovrebbero essere basati su esigenze reali, non su ideologie o progetti poco concreti.
6. Attenzione alle tecniche di raccolta fondi
Se un’organizzazione utilizza metodi di raccolta fondi aggressivi, come telefonate insistenti, e-mail invadenti o pressioni per donazioni immediate, potrebbe essere un segnale di allerta. Le organizzazioni serie, seppur cercano di sensibilizzare il pubblico, non dovrebbero fare pressione su chi non è ancora convinto o pronto a contribuire.
7. Controlla le affiliazioni e le certificazioni
Alcune organizzazioni benefiche fanno parte di reti o coalizioni che garantiscono pratiche etiche. Verifica se l’organizzazione è affiliata a enti di certificazione come il Codice Etico delle Organizzazioni di Volontariato o simili, che stabiliscono linee guida per la gestione e l’uso delle donazioni.
8. Contatta direttamente l’organizzazione
Se hai dubbi, non esitare a contattare direttamente l’organizzazione per fare domande specifiche su come vengono utilizzati i fondi, quali progetti vengono finanziati, e che tipo di impatto hanno avuto in passato. Le organizzazioni trasparenti e sincere saranno felici di rispondere e di fornire tutte le informazioni richieste.
9. Diffida delle donazioni obbligatorie o ricorrenti senza possibilità di scelta
Alcune organizzazioni possono proporre donazioni mensili ricorrenti che, se non ben spiegate, possono sembrare automatiche o difficili da cancellare. Assicurati che ci sia chiarezza sui termini della donazione e che tu possa fermare facilmente il pagamento in futuro se cambi idea.
10. Considera la missione a lungo termine
Le organizzazioni veramente efficaci e etiche si concentrano su soluzioni a lungo termine per i problemi che affrontano. Se l’organizzazione è focalizzata solo su eventi occasionali o raccolte fondi senza un piano chiaro per il cambiamento sostenibile, potrebbe esserci una mancanza di trasparenza o di obiettivi reali.
Conclusione
Per fare una scelta consapevole, è importante fare delle ricerche, esaminare le informazioni disponibili e verificare l’affidabilità delle organizzazioni. Donare è un atto generoso, ma bisogna assicurarsi che le risorse vengano realmente utilizzate per il bene dei più bisognosi e non per interessi personali o per creare profitti inappropriati.
Di seguito le organizzazioni italiane che hanno raggiunto il volume più alto del bilancio delle entrate 2023.
https://www.open-cooperazione.it/web/top-10-organizzazioni.aspx?anno=2023