E.On Italia-Rete Clima, al via Biodiversity Lab nel bosco di Brugherio

Nasce a Brugherio un nuovo laboratorio per la biodiversità
Al Parco Increa il secondo Biodiversity Lab di Monza e Brianza: natura, educazione e sostenibilità
Un’oasi verde per la biodiversità a Brugherio
Un nuovo laboratorio biodiversità Parco Increa è stato inaugurato a Brugherio, nel cuore della provincia di Monza e Brianza. Dopo il successo del primo Biodiversity Lab a Giussano, il progetto promosso da E.On e Rete Clima sbarca anche nel suggestivo contesto del Parco Increa: un’area rinaturalizzata pronta a diventare simbolo di sostenibilità, innovazione ambientale e tutela della biodiversità locale. Un’iniziativa concreta che coinvolge cittadini, imprese e istituzioni nella costruzione di un futuro più verde e resiliente.
Cosa sono i Biodiversity Lab?
I Biodiversity Lab sono veri e propri laboratori a cielo aperto, dove si sperimentano interventi innovativi per migliorare la salute degli ecosistemi urbani e periurbani. A Brugherio, nel Parco Increa – ex area agricola e sede di attività estrattive – è stato realizzato un percorso educativo e ambientale che guida i visitatori alla scoperta delle buone pratiche per la tutela della flora e della fauna.
Le azioni messe in campo
Nel nuovo Lab sono stati avviati interventi concreti che favoriscono la biodiversità:
-
BioForest (Tiny Forest): microforeste ad alta densità piantate con la tecnica Miyawaki;
-
Bugs Hotel: rifugi in legno per insetti impollinatori e piccoli organismi;
-
Biostuoie galleggianti: supporti naturali per la crescita di piante acquatiche;
-
Cariceto: vegetazione umida resistente alla siccità;
-
Flower Strip: strisce fiorite che attraggono impollinatori e arricchiscono il paesaggio.
Tutte queste azioni sono volte a rigenerare l’ambiente e creare habitat multifunzionali, migliorando anche la qualità dell’aria e la resilienza ai cambiamenti climatici.
Un progetto condiviso con il territorio
Secondo il sindaco Roberto Assi, “il Parco Increa sta rinascendo dopo le trombe d’aria del 2023”. Grazie alla collaborazione con Rete Clima, l’Amministrazione comunale ha già visto i primi risultati: oltre duemila giovani piante su una superficie di circa 1000 mq che nei prossimi tre anni verranno curate per garantire un impatto duraturo.
Foresta Italia e Boschi E.On: una strategia nazionale
Il progetto si inserisce nelle più ampie iniziative Foresta Italia (promossa da Rete Clima, Coldiretti e PEFC, con il patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente e dell’Agricoltura) e Boschi E.On, che dal 2011 ha permesso la piantagione di 135mila alberi in tutta Italia, contribuendo all’assorbimento di circa 85mila tonnellate di CO2.
Impatto ambientale e valore sociale misurabile
E.On ha scelto di misurare l’efficacia dei suoi interventi attraverso la metodologia SROI (Social Return on Investment). I dati parlano chiaro: per ogni euro investito, vengono generati 3 euro di valore sociale. Questo include:
- miglioramento della qualità dell’aria;
- aumento del benessere collettivo;
- sviluppo del turismo sostenibile;
- nuove opportunità lavorative nel settore forestale.
Educazione, resilienza e futuro sostenibile
Il Biodiversity Lab di Brugherio rappresenta una tappa fondamentale per promuovere una cultura della sostenibilità integrata con la ricerca, la responsabilità aziendale e l’impegno civico. Come ricorda Daniela Leotta (E.On Italia): “Un ambiente più sano è un bene per tutti. Coinvolgere i cittadini nella rigenerazione ambientale è la chiave per un futuro migliore”.
Partecipa anche tu alla rinascita verde
Vuoi visitare il Biodiversity Lab o partecipare a progetti simili nella tua città? Seguici per scoprire altre storie di rigenerazione ambientale, commenta l’articolo e condividilo con chi crede nel potere della natura!