La Diga delle Tre Gole: Il Gigante Idroelettrico ha Modificato l’Asse della Terra?

diga


Un capolavoro tecnologico con impatti globali

Dopo 18 anni di lavoro, è stata completata la diga delle Tre Gole, la più grande centrale idroelettrica al mondo. Situata in Cina, lungo il fiume Yangtze, questa colossale infrastruttura rappresenta un capolavoro di ingegneria ma anche una fonte di impatti ambientali e planetari senza precedenti.


diga

Le Caratteristiche della Diga delle Tre Gole

La diga delle Tre Gole impressiona per le sue dimensioni e capacità:

  • Lunghezza: Oltre 2 chilometri.
  • Altezza: 185 metri, equivalente a un edificio di 62 piani.
  • Turbine: 32, con una produzione annua di 80.000 milioni di kilowattora, rendendola la centrale più produttiva al mondo.
  • Capacità idrica: 39 miliardi di litri, con un canale che si estende per 600 chilometri.

Tecnologia all’Avanguardia: Ascensore e Sistema di Chiuse

La struttura include un sistema di chiuse per il trasporto navale e un innovativo ascensore in grado di sollevare navi fino a 3.000 tonnellate. Grazie a queste soluzioni:

  • Il trasporto navale sul fiume Yangtze è notevolmente semplificato.
  • Il tempo per il passaggio delle navi si riduce significativamente rispetto al sistema di bloccaggio tradizionale, che richiede circa quattro ore.

diga

Impatto sulla Terra e sull’Ambiente

La capacità immensa della diga ha avuto conseguenze significative:

  1. Effetti geofisici: Secondo uno studio NASA, l’accumulo di acqua ha:
    • Allungato la durata dei giorni di 0,06 microsecondi.
    • Reso la Terra più piatta ai poli e leggermente più rotonda all’equatore.
  2. Conseguenze locali: L’enorme copertura d’acqua ha costretto migliaia di persone a trasferirsi dalle zone circostanti la diga.

Un Progetto Monumentale e Controverso

La diga delle Tre Gole è un simbolo dell’ingegneria moderna e una fonte inesauribile di energia pulita, ma ha sollevato dibattiti:

  • Vantaggi: Energia rinnovabile, controllo delle inondazioni e miglioramento della navigazione sul fiume Yangtze.
  • Svantaggi: Impatti ambientali, sociali e persino planetari.
Leggi anche: -->  Energia e Innovazione: Il Motore della Transizione Sostenibile

12 / 100

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *