Obsolescenza Programmata: Cos’è, Come Influenza i Consumatori e Come Difendersi

La strategia del “fallimento programmato” dei prodotti è una realtà. Scopriamo come agisce, chi la usa e come proteggere i propri acquisti.
Cos’è l’Obsolescenza Programmata?
L’obsolescenza programmata è una strategia utilizzata da alcuni produttori di beni di consumo, in cui il prodotto viene progettato per avere una durata limitata nel tempo. L’intento è far sì che il consumatore sia costretto a sostituirlo prima di quanto desidererebbe, spingendolo così a comprare un nuovo prodotto. Ciò accade, per esempio, quando i componenti di un dispositivo sono progettati per guastarsi dopo un certo periodo o quando il prodotto non è facilmente riparabile.
Un Bene o un Male per i Consumatori?
Per i consumatori, l’obsolescenza programmata rappresenta principalmente un male, in quanto obbliga all’acquisto frequente di nuovi beni, generando spese non necessarie e aumentando il carico ambientale. Questo comportamento, infatti, contribuisce a rifiuti elettronici e sprechi, danneggiando l’ambiente e rendendo i consumatori meno soddisfatti dei propri acquisti.
Esempi di obsolescenza programmata:

- Smartphone: La batteria di alcuni smartphone viene progettata per deteriorarsi velocemente, impedendo al dispositivo di durare a lungo. Molti modelli non consentono la sostituzione della batteria in modo facile ed economico, costringendo così l’utente a comprare un nuovo telefono.
- Stampanti: Alcuni modelli di stampanti sono progettati in modo che, dopo un certo numero di stampe, una componente interna smetta di funzionare, anche se il resto del dispositivo è ancora perfettamente funzionante.
- Elettrodomestici: Molti elettrodomestici, come frigoriferi, lavatrici o forni, sono progettati con parti difficili o costose da riparare, spingendo i consumatori a sostituirli anziché ripararli.
Chi Utilizza l’Obsolescenza Programmata e in Quali Settori?
L’obsolescenza programmata è più comune nei settori della tecnologia, dell’elettronica di consumo e dei beni durevoli, come gli elettrodomestici. Le aziende che cercano di massimizzare i profitti in un mercato competitivo possono ricorrere a questa strategia per stimolare la domanda di nuovi prodotti. Alcuni settori dove l’obsolescenza programmata è molto visibile includono:

- Tecnologia e dispositivi elettronici (smartphone, laptop, tablet, etc.)
- Elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici, televisori, etc.)
- Automobili (componenti progettati per una durata breve per incentivare la sostituzione)
- Moda (prodotti di abbigliamento o calzature con materiali poco resistenti, per far sì che i consumatori acquistino più spesso)
Come Salvaguardarsi dall’Obsolescenza Programmata
Esistono diverse strategie per difendersi dall’obsolescenza programmata, tra cui:
- Informarsi prima dell’acquisto: Verificare la durata del prodotto e le recensioni degli utenti può aiutare a capire se un prodotto è progettato per durare o se è destinato a guastarsi presto.
- Scegliere prodotti riparabili: Prediligere dispositivi e elettrodomestici che possano essere riparati facilmente. Alcune aziende offrono riparazioni a lungo termine per i loro prodotti.
- Preferire l’economia circolare: Acquistare da aziende che si impegnano a garantire la riparabilità e il riciclo dei prodotti.
- Investire in beni durevoli: Acquistare prodotti di qualità superiore che abbiano una vita utile più lunga, anche se inizialmente più costosi, per evitare di doverli sostituire frequentemente.
- Leggere le etichette e cercare certificazioni di sostenibilità: Molte organizzazioni stanno spingendo per regolamentazioni che contrastano l’obsolescenza programmata e promuovono la sostenibilità.

L’obsolescenza programmata è quindi, una strategia che beneficia più le aziende che i consumatori. Essa crea una cultura di consumismo e di spreco che danneggia l’ambiente e svantaggia i consumatori. Per difendersi, è importante essere consapevoli dei prodotti che si acquistano, preferire beni durevoli e riparabili e supportare le aziende che puntano sulla sostenibilità e sull’economia circolare.