Un’Aliscafo Elettrico per un Futuro Sostenibile: Candela P-12 [Video]

Un’Aliscafo Elettrico per un Futuro Sostenibile: Candela P-12 [Video]

Scopri l’innovativo traghetto elettrico che rivoluziona il trasporto pubblico: emissioni zero, risparmio energetico e velocità senza precedenti.


Immaginate un traghetto elettrico che “vola” silenziosamente a un metro dall’acqua, riducendo turbolenze e consumi energetici. È questa la visione di Candela, una società svedese che sta testando un innovativo aliscafo elettrico destinato a rivoluzionare il trasporto pubblico marittimo. A partire da ottobre, il modello P-12 trasporterà i primi passeggeri nell’arcipelago di Stoccolma.

Tecnologia all’Avanguardia

Il Candela P-12 utilizza tre ali in fibra di carbonio – i cosiddetti foil – posizionate sotto lo scafo. Questi, combinati con una batteria al litio, permettono all’imbarcazione di sollevarsi sopra l’acqua una volta raggiunta la velocità necessaria. Sensori avanzati regolano automaticamente i foil per garantire stabilità, rendendo la navigazione fluida anche in presenza di onde. Questa tecnologia consente di risparmiare fino all’80% di energia rispetto alle imbarcazioni tradizionali, riducendo al minimo l’attrito con l’acqua e raggiungendo una velocità massima di 55 km/h.

Servizio e Sostenibilità

A Stoccolma, il P-12 collegherà il centro città con un’isola dell’arcipelago in soli 35 minuti, dimezzando i tempi di percorrenza rispetto al tragitto via terra. Il modello, progettato per trasportare fino a 30 passeggeri, rappresenta un passo avanti verso la riduzione delle emissioni nel trasporto pubblico. «Vogliamo rendere il trasporto marittimo efficiente, sostenibile e libero dai combustibili fossili», afferma Andrea Meschini, responsabile del progetto.

Silenzioso, Efficiente, Innovativo

Durante una dimostrazione, il Candela P-12 ha mostrato un’esperienza di viaggio quasi surreale: niente rumore, vibrazioni o turbolenze, nemmeno in mezzo ai vortici prodotti da altre imbarcazioni. Il pilota descrive l’esperienza come un “tappeto volante”, sottolineando come l’innovazione possa unire comfort e rispetto per l’ambiente.

Sfide e Prospettive Future

Nonostante i vantaggi, la costruzione di queste imbarcazioni presenta sfide ambientali, come l’estrazione di litio per le batterie, un processo ad alto consumo idrico. Inoltre, per garantire la sicurezza dei passeggeri, il modello ha dovuto rispettare rigorosi standard tecnici.

Candela punta ora a conquistare il mercato internazionale del trasporto pubblico marittimo. «Le città costruite sull’acqua sono molte, ma questo potenziale è spesso trascurato», spiega Karin Hallen, responsabile del programma. Con il trasporto marittimo responsabile del 3% delle emissioni globali di gas serra, innovazioni come il P-12 potrebbero contribuire significativamente alla decarbonizzazione.

Un Futuro Green

Candela ha già attirato investitori di rilievo, tra cui il gruppo francese Beneteau, raccogliendo 25 milioni di euro per lo sviluppo di questa tecnologia. Se il progetto avrà successo, potrebbe segnare una svolta per il trasporto pubblico sostenibile a livello globale, dimostrando come la tecnologia possa contribuire a un futuro più verde.


Eros Santoni

Blogger multidisciplinare con una passione per l'analisi e la connessione di idee, Eros unisce competenze eclettiche per offrire una visione a 360 gradi sui temi della sostenibilità. Attraverso ecosostenibile.org, esplora argomenti che spaziano dalla scienza e tecnologia alle arti e alla cultura, sempre con un focus sull'impatto ambientale e sociale. Eros crede che la vera innovazione nasca dall'intersezione di discipline diverse, lavorando per ispirare un cambiamento positivo e consapevole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *